Ufficio di dirigenza

Dirigente scolastico: Dott. Bruno Rossilli 

L’Ufficio di Presidenza (collaboratori del DS,  referenti di plesso e referente d’istituto per cyberbullismo) affianca il Dirigente nelle varie attività dell’organizzazione scolastica al fine di offrire all’alunno un servizio scolastico di qualità, attraverso uno stile di lavoro fondato sulla collegialità e sulla condivisione.

Collaboratori del Dirigente Scolastico
Primo Collaboratore: Rosa Cotroneo
Secondo Collaboratore: Anna Pinelli

In caso di assenza/impedimento del DS:

  • Sostituire il Dirigente Scolastico stesso
  • Presiedere il Collegio dei Docenti di un ordine discuola e/o unitario
  • Rappresentare il Dirigente in riunioni con soggetti esterni
  • Gestire le emergenze relative aproblemi relativi alle strutture, alle condizioni igieniche e ambientali
  • Partecipare alle riunioni del gruppo di Staff del Dirigente
  • Comunicare al Dirigente problematiche relative all’Istituto
  • Collaborare con i collaboratori e/o i fiduciari di plesso per favorire una sempre maggiore coesione tra i plessi dello stesso ordine e tra i diversi ordini di scuola
  • Sviluppare organicità nella diffusione di particolari decisioni o iniziative d’interesse comune tra i plessi dello stesso ordine
  • dell’Istituto e nei rapporti con famiglie, docenti, personale ATA ed Enti esterni.
  • Condividere e coordinare con il Dirigente scelte educative e didattiche, programmate nel PTOF
  • Collaborare con la Segreteria e con la Dirigenza, per quanto attiene a:
    • circolari,
    • corrispondenza,
    • registro dei docenti,
    • nuovi inserimenti di alunni nelle classi,
    • accoglienza di nuovi docenti
  • Supervisione di attività progettuali, formative, manifestazioni scolastiche ed extrascolastiche

Referenti di plesso:

  • Forlanini: Paola Marino
  • Rovani: Maria Concetta Aricò
  • XXV Aprile: Rosalba Farina
  • Primavera: Alessandra Fanelli e MariaTeresa Cavazza Ceccato
  • Vittorino da Feltre: Pinelli Anna

Mansioni svolte dai referenti di plesso a garanzia di un regolare “funzionamento” del plesso scolastico per il quale hanno delega per la gestione e organizzazione, preventivamente concordate con il DS:

  • organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la vigilanza nelle classi “scoperte”
  • provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso (accoglienza docenti supplenti, orario ricevimento docenti, ore eccedenti, recuperi, ecc.)
  • diffondere le circolari – comunicazioni – informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzando un sistema di comunicazione interna rapida e funzionale
  • raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso
  • redigere a maggio/giugno, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l’avvio del successivo anno scolastico
  • sovrintendere al corretto uso del fotocopiatore, del telefono e degli altri sussidi
  • segnalare eventuali situazioni di rischi, con tempestività
  • riferire al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso
  • controllare le scadenze per la presentazione di relazioni, domande, etc.
  • Con i colleghi e con il personale in servizio ha l’importante compito di riferire comunicazioni, informazioni e/o chiarimenti avuti dal Dirigente o da altri referenti
  • Con gli alunni la sua figura deve rappresentare il Dirigente scolastico in veste di responsabile di norme e regole ufficiali di funzionamento della scuola
  • Con le famiglie ha il dovere di disporre che i genitori accedano ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti dai regolamenti interni all’Istituto e dall’organizzazione dei docenti in caso di convocazioni
  • essere punto di riferimento per i rappresentanti di classe / sezione
  • Con persone esterne alla scuola ha il compito di:
    • accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell’ASL, del Comune, in visita nel plesso
    • avvisare la Segreteria circa il cambio di orario di entrata / uscita degli alunni, in occasione di scioperi/assemblee sindacali, previo accordo con il Dirigente
    • controllare che le persone esterne abbiano un regolare permesso della Direzione per poter accedere ai locali scolastici

Referente d’Istituto per il Cyberbullismo: Bruno Rigamonti

Ha il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo

  • È di supporto al Dirigente scolastico per la revisione/stesura di Regolamenti (Regolamento di Istituto, Patto Educativo di Corresponsabilità)
  • Raccoglie e diffonde le buone pratiche educative, organizzative e azioni di monitoraggio, favorendo così l’elaborazione di un modello di epolicy d’istituto.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi